Advance IL-5
Therapeutic Knowledge:
Route to Remission in T2 Severe Asthma and Beyond
Advance IL-5
Therapeutic Knowledge:
Route to Remission in T2 Severe Asthma and Beyond
FAD
Settembre / Dicembre 2025
Razionale
La crescente attenzione della comunità scientifica verso i meccanismi immunologici alla base dell’asma grave e delle patologie eosinofile ha condotto a un focus sempre più approfondito sul ruolo dell’interleuchina-5 (IL-5). Molecola chiave nella differenziazione, attivazione e sopravvivenza degli eosinofili, l’IL-5 è oggi riconosciuta come una delle principali responsabili dell’infiammazione di tipo 2. Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato come l’IL-5 non sia soltanto un mediatore periferico dell’infiammazione, ma un elemento centrale anche nei processi di rimodellamento delle vie aeree, nel danno di barriera epiteliale e nella cronicizzazione della malattia. Le sue implicazioni non si limitano all’asma grave, ma si estendono ad altre condizioni come l’EGPA (granulomatosi eosinofila con poliangioite), in cui l’IL-5 risulta essere un driver patologico fondamentale.
Alla luce di questa evoluzione, è emersa con forza la necessità per la comunità clinica di ridefinire il concetto stesso di trattamento, spostando il paradigma dal semplice controllo sintomatico alla possibilità di intervenire in modo mirato sul meccanismo centrale di malattia. All’interno di questo scenario, Mepolizumab rappresenta oggi l’unico biologico approvato in grado di agire selettivamente sull’IL-5 e di essere indicato sia per l’asma grave eosinofilico che per l’EGPA.
Le evidenze cliniche raccolte negli ultimi anni – inclusi studi come il MESILICO – non solo confermano la sua efficacia nella riduzione delle esacerbazioni e nell’ottimizzazione del controllo dell’asma, ma suggeriscono un potenziale impatto anche nella remissione clinica, grazie al suo contributo nel contrastare il rimodellamento e nel ripristinare l’integrità epiteliale. È per questo che un percorso formativo dedicato all’approfondimento dell’asse IL-5/eosinofili non può prescindere da un’analisi completa del ruolo di Mepolizumab, come unica molecola in grado di coniugare efficacia, specificità e indicazioni terapeutiche ampie e coerenti con la letteratura scientifica più recente.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Responsabile scientifico: Giorgio Walter Canonica
EPISODIO 1 (40 minuti)
Route to remission – Obiettivi e
strategie terapeutiche con terapia
biologica nel management del
paziente con asma grave T2
La remissione clinica in trattamento con terapia
biologica nell’asma severo T2
Matteo Bonini
Giorgio Walter Canonica
EPISODIO 2 (40 minuti)
Interleuchina-5 come citochina
pleiotropica che orchestra
l’infiammazione delle vie aeree di tipo
2: effetti sugli eosinofili e oltre
Comprensione dell’effetto pleiotropico dell’IL-5
nell’infiammazione T2 sulle alte e basse vie
aeree (severe asthma e CRSwNP)
Fulvio Braido
Eugenio De Corso
Gilda Varricchi
EPISODIO 3 (40 minuti)
L’importanza della medicina
personalizzata nel paziente con
infiammazione T2: dall’asma severo
alla diagnosi differenziale di EGPA e
trattamento con terapia biologica
Identificazione fenotipi paziente con
infiammazione T2 ed endotipi di malattia in
asma severo e identificazione red flag di
malattia in Granulomatosi Eosinofilica con
Poliangiite, comorbidità e benefici clinici del
trattamento anti-IL5 Mepolizumab
Luisa Brussino
Giovanna Elisiana Carpagnano
EPISODIO 4 (40 minuti)
Valutazione della remissione clinica
nei pazienti asmatici gravi “Super
Responder” trattati con Mepolizumab
Identificazione fenotipi paziente con migliore
risposta al trattamento ed evidenze scientifiche
sul ruolo di Mepolizumab nella remissione
clinica
Diego Bagnasco
Claudia Crimi
EPISODIO 5 (40 minuti)
Beyond clinical remission
Rimodellamento delle vie aeree e implicazioni
con terapia biologica anti-IL5 Mepolizumab –
Mucus plugging e implicazioni con terapia
biologica anti-IL5
Giorgio Walter Canonica
Nunzio Crimi
FACULTY
DIEGO BAGNASCO
MATTEO BONINI
FULVIO BRAIDO
LUISA BRUSSINO
GIORGIO WALTER CANONICA
GIOVANNA ELISIANA CARPAGNANO
CLAUDIA CRIMI
NUNZIO CRIMI
EUGENIO DE CORSO
GILDA VARRICCHI
Accreditamento ECM
Destinatari dell’iniziativa: Medici Chirurghi
Discipline: Allergologia ed immunologia clinica, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina generale (Medici di famiglia), Medicina Interna, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta).
- N. Partecipanti: 200
- Ore Formative: 3
- Crediti ECM: 4,5
Obiettivo Formativo ECM: Linee guida – protocolli – procedure
Registrazione:
- Accedere alla piattaforma dal seguente link: cityn.it/education
- Cliccare sul pulsante “register”, in alto a destra della homepage e compilare il form.
–Dopo aver compilato il form controllare la propria mail per la verifica e conferma account (in caso di non arrivo contattare l’admin o dariosxx81@tiscali.it) per attivare l’account. - Accedere con le proprie credenziali da “login”
- Cliccare su Corsi A-Z e poi su Advance il-5 therapeutic knowledge – Route to remission in T2 Severe asthma and beyond
- Nel box chiave preiscrizione inserire tutto minuscolo: congressi2025
Scarica l’app podcast della FAD
Ascolta gli episodi quando e dove vuoi
- Apri questo link: Scarica l’app
- Tocca il pulsante “Download” (il file pesa circa 50 MB).
- Quando il download è finito, apri il file APK.
- Se compare un messaggio di sicurezza, segui queste istruzioni:
– Vai su Impostazioni → Sicurezza
– Attiva “Installa app sconosciute” - Torna al file APK e tocca “Installa”.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
MEC CONGRESS SRL
(ID:829)
Via Giampietro Lucini 4, Milano
Via San Gaetano 28,
Viagrande (CT)
segreteria@meccongress.it
tel: 095 8160661
www.meccongress.it
PROVIDER:
Cityn
Viale Africa, 222 95129
Catania tel: 379 119 7300
Con la sponsorizzazione non condizionante di